La corte d'ingresso
Affreschi sullo scalone d'onore
Le otri in cucina
Dettagli domestici
La collezione dei piatti da barba
La camera da letto della Marchesa
Le stanze Casati
La Storia
Attestato fin dal IX sec. d.C. in quanto roccaforte di difesa presso i confini del Ducato di Milano, assurge a dimora signorile solo nel 1448 quando i fratelli Francesco e Guido Visconti, lasciata la città di Milano, si stabilirono a Somma Lombardo.
Nel 1473 a causa di alcuni dissapori i fratelli decisero di spartirsi la proprietà della dimora e del borgo di Somma, segnandone di fatto la divisione giuridica fino al 1950, anno in cui il marchese Alberto Visconti di San Vito riunificò l'intera proprietà.
Ultimo discente della famiglia fu Gabrio Visconti di San Vito che per volontà testamentaria, lasciò nel 1997 la proprietà del castello alla Fondazione Visconti di San Vito, che oggi si occupa del mantenimento e perpetramento della memoria del castello.
Anonimo XVI sec.
Presunto ritratto di Francesco Visconti.
Anonimo XVI sec.
Presunto ritratto di Guido Visconti.
Informazioni
Il Castello è aperto da Aprile ad Ottobre
Biglietti
Orari di apertura
Domenica
(solo su prenotazione)
10:00 - 18:00
Intero
Ridotto*
Famiglia**
Gratuito***
€ 8,00
€ 5,00
€ 15,00
€ 0,00
*Riduzioni per i soci FAI e Touring Club Italiano e per bambini tra i 6 e i 12 anni compiuti.
**Nucleo familiare di due adulti e bambini.
***Per i bambini al di sotto dei 6 anni compiuti.
Il Castello è un luogo Family Friendly.
All'interno del monumento si trova un angolo allattamento, un fasciatoio e uno scaldapappa, inoltre i cani sono i benvenuti se al guinzaglio e di taglia medio/piccola.